PREMESSA

 

Gli studenti contemporanei potrebbero aver deciso di praticare il Tang Soo Do per diversi motivi quali ad esempio: imparare la difesa personale, acquisire flessibilità muscolare, praticare una disciplina per il corpo e la mente, soddisfare la propria curiosità, tra i molti altri benefici.

 

Con il progredire degli allenamenti, comunque, i membri normalmente fanno esperienza del loro intento motivante insieme con la realizzazione che l’istruzione delle Arti Marziali comprende molta disciplina. Pazienza, dedizione e il desiderio di accrescere e raffinare le tecniche è richiesto tanto per l’utilizzo pratico delle stesse, quanto per l’abilità di mostrare la bellezza dei movimenti e la grazia generati dall’antica arte del Tang Soo Do.

 

La pratica del Tang Soo Do è un continuo processo di apprendimento e crescita e lo studente scopre nuove motivazioni ogni volta che apprende una nuova tecnica o forma.

 

L’intento di questo manuale è quello di aiutare gli studenti ad acquisire i molti benefici derivanti dalla pratica del Tang Soo Do.

* * * * * * * * * * * *

Gran Meastro Song Ki Kim

Presidente Della World Tang Soo Do Union

 La vita del gran gran maestro ki kim è stata dedicata all’insegnamento dell’arte marziale Tang Soo Do. Possiede oltre 50 anni di esperienza in questa disciplina.

-          Iniziò l’insegnamento nel 1956;

-          Istruttore della Brigata dell’Esercito Coreano nel 1957;

-          Ha fondato la scuola di Tang Soo Do presso la base aerea statunitense (k-55) di Osan in Corea nel marzo 1958;

-          Fondò il Quartier Generale Regionale del Tang Soo Do nella provincia di kyoungki nel gennaio 1960;

-          Oltre 1000 dei suoi allievi sono assurti al ruolo di maestro e gran maestro in tutto il mondo.

-          Attualmente è il presidente Della World Tang Soo Do Union.

 

 

 

Presidente /Fondatore della

Continental Tang Soo Do Federation

 

Il maestro Kim (1969) ha iniziato a praticare il Tang Soo Do all’età di cinque anni. Ha conseguito la prima cintura nera a 12 anni (1975). Da quel momento il TSD entrò a far parte della sua vita. La maggior influenza è stata esercitata dal padre (il Gran Maestro SONG KI KIM, attuale presidente della World Tang Soo Do Union).

Apprese non solo la pratica fisica, ma temprò lo spirito secondo i precetti del TSD.

Nel 1980 ha preso coscienza della sua vocazione all’insegnamento che da allora lo ha realizzato a pieno.

-          1° Dan TSD nel 1975

-          Laurea in educazione fisica alla Korean Dan - Kook University

-          Istruttore alla Song Tan Moo Duk Kwan in Corea

-          Nell’agosto 1991 si trasferisce a Columbus, Ohio, USA

-          Fonda la Continental Tang Soo Do Federation e apre la Scuola J.Kim Tang Soo Do a Dublin, Ohio il 1° giugno 1992.

* * * * * * * * * * * *

COME POSIZIONARE I DISTINTIVI

 

Prima di cucire i distintivi, indossare il Do Bok e segnare dove dovrebbero essere posizionati.

  1. Distintivo della Federazione sul lato sinistro del torace.
  2. Distintivo della Scuola sul lato destro del torace.
    (Se non è previsto cucire il distintivo della W.T.U. )
  3. Distintivo della W.T.U sotto la bandiera della Corea del Sud.
  4. Bandiera dell’Italia sulla parte superiore del braccio destro.
  5. Bandiera della Corea sulla parte superiore del braccio sinistro.
  6. Distintivo Istruttore/Assistente Istruttore sotto il distintivo della Federazione.

 

* * * * * * * * * * * *

 

COME INDOSSARE IL DO BOK (UNIFORME DI PRATICA)

2

3

4

5

5

6

6

 

·         Prendere il laccio frontale destro della giubba e legarlo al laccio interno sinistro.

·         Prendere il laccio esterno sinistro, e legarlo sul laccio interno destro della giubba.

·         Misurate il centro della cintura e toccate l’addome.

·         Avvolgete la cintura intorno ai fianchi.

·         Incrociate i capi della cintura passandone uno sotto la stessa.

Passate il capo superiore della cintura su quello inferiore e tirate.

 

* * * * * * * * * * * *

 

INFORMAZIONI SULL’UNIFORME DI PRATICA (Do Bok)

 

·         Le cinture, verdi, rosse e blu notte (nere) devono avere cuciti degli ornamenti sul bavero del Do Bok corrispondenti al colore della loro cintura.

·         Quando si indossa la Cintura all’interno del Do Gian ci si deve girare.

·         Le studentesse dovrebbero indossare una maglietta bianca sotto il Do Bok.

·         Non togliere la giacca o la cintura all’interno del Do Gian.

·         Gli Studenti possono indossare solo il Do Bok della Federazione che deve essere approvato dal Maestro/Istruttore.

 L’illustrazione mostra gli abiti utilizzati durante la dinastia Koryò.
( A sinistra è raffigurato il modello maschile mentre a destra quello femminile)

 Indumenti di pratica delle Arti Marziali

L’ indumento di pratica attualmente utilizzato dalla Continental Tang Soo Do Federation è quella della dinastia Koryò (6°
Secolo A.C.) modello maschile.

 

* * * * * * * * * * * *

 

COME SALUTARE LA BANDIERA

  

1.       Assumere la posizione di attenti con i piedi uniti di fronte alla bandiera.

  1. Toccate il cuore con il palmo della mano destra aperta.

( mostrate rispetto con tutto il cuore per le nazioni rappresentate e la federazione)

MODO CORRETTO DI EFFETTUARE L’INCHINO

  1. Fare attenzione a tenere i piedi uniti e i palmi delle mani sui fianchi delle gambe.
  2. Guardare il pavimento e inchinarsi lentamente fino ad assumere un angolo di 45°.
  3. Ritornare nella posizione di attenti.
            Quando vi inchinate non distraetevi ne inchinatevi troppo in fretta.

 

* * * * * * * * * * * *

 

MODO ERRATO DI INCHINARSI

 

  1. Posizione a gambe larghe.
  2. Inchinarsi con braccia incrociate.
  3. Alzare le mani in posizione inchinata.
  4. Piegare solo la testa.
  5. Lasciar cadere le braccia quando inchinati.
  6. Inchinarsi con le braccia appoggiate sui fianchi.

 

MODO CORRETTO DI SALUTARE

1

2

3

1.       Attenzione a tenere uniti i piedi e le palme aperte che toccano i fianchi delle gambe.

  1. Guardare il pavimento e inchinarsi fino a raggiungere un angolo di 45°.
  2. Prestare attenzione all’inchino e dire contemporaneamente:

·         Come stai?       =  an young ha se yo?

·         Grazie              =  go map sam ni da.

·         Arrivederci        = an young hi ke se yo.

    Quando vi inchinate non distraetevi

MODO SBAGLIATO DI SALUTARE

.1

2

3

  1. Salutare da seduti.
  2. Salutare sdraiati.
  3. Salutare durante lo stretching.

 

 

MODI CORRETTI DI SEDERE

( DURANTE LEZIONI ED ESAMI)

 

1

2

 

1.       Gambe incrociate gomiti distesi e mani che toccano le ginocchia.

2.       Inginocchiati con gambe diritte gomiti distesi all’indietro e mani che toccano le ginocchia.

 

MODI SBAGLIATI DI SEDERE 

1.       Gambe incrociate sollevate appoggiandosi all’indietro.

2.       Gambe distese frontalmente.

3.        Ginocchia sollevate chiuse e braccia incrociate davanti alle ginocchia.

 

MODI DI RISPONDERE

Si/No Sa Bom Nim oppure Si/No Kyo Sa Nim

 

 

 

COME DARE O RICEVERE UN OGGETTO

UTILIZZATE SEMPRE ENTRAMBE LE MANI

Sare le due mani per dare un foglioe inchino

w

Toccare il gomito con la mano opposta

Sbagliato                                                      Sbagliato

 

                                                          Non usate le dita se volete chiamare qualcuno                                                

 

 

MODO TRADIZIONALE COREANO DI INCHINARSI

- KUN GIOL-

1 2 3

4

5

6

1.   Tenete i piedi uniti

2.  Ginocchio sinistro a terra con piede parallelo al terreno.

3.   Ginocchio destro a terra con il piede parallelo al terreno.

4.   Siediti sui talloni.

5.   Incrocia le mani davanti a te toccando il pavimento.

6.   Abbassa la testa fino a toccare le mani.

Per tornare in piedi ripercorrere i passi 4. 3. 2. 1.

ATTEGGIAMENTO CORRETTO IN PIEDI NEL DO GIAN

 

1

2

3

1. Posizione di attenti      2. Incrociate le mani in avanti       3.Incrociate le mani indietro (sul riposo)

 

POSIZIONE SBAGLIATA

 

1. Braccia sui fianchi                2. Braccia conserte      3.  Tenere il bersaglio con una mano sul fianco

 

 

COME PORTARE LA BORSA NEL DO GIAN

 1.       Portare la tracolla della borsa sulla spalla e la giacca nell’altra mano.

2.       Portare la borsa nella mano destra o sinistra.

  1. Sbagliato: non portare la borsa o la giacca sulle spalle.

MODO DI CONVERSARE AL TELEFONO

 

1.       Si dovrebbe continuare a mantenere i modi e la disciplina tenuti durante le lezioni anche quando si parla al telefono con il Maestro/Istruttore. Es. “Signore/Signora Maestro/Istruttore”

2.       Gli studenti dovrebbero essere sempre gentili quando discutono argomenti relativi alla Scuola al telefono.

 

COMPORTAMENTO DA TENERE AL RISTORANTE

 1.       Gli Studenti dovrebbero arrivare prima del Maestro/Istruttore.

2.       Gli Studenti dovrebbero alzarsi ed eseguire il saluto rituale all’arrivo del Maestro/Istruttore.

3.       Gli Studenti dovrebbero rimanere in piedi finché il Maestro/Istruttore non si siede; questi inoltre dovrebbero essere seduti in ordine di anzianità.

4.       Lo Studente più anziano dovrebbe essere seduto vicino al Maestro/Istruttore.

5.       Gli studenti non dovrebbero fumare in presenza del Maestro/Istruttore e bere solo dopo il suo permesso. Quando bevono dovrebbero voltarsi rispetto a eventuali Maestri/Istruttori presenti.

6.       Gli Studenti non devono cominciare a mangiare prima che inizi il Maestro/Istruttore oppure dopo il suo permesso.

7.       Usare sempre due mani per passare le cose agli altri commensali.

8.       Gli Studenti si dovrebbero vestire in maniera appropriata alla presenza di un Gran Maestro; Es. completo con cravatta per gli uomini e tailleur o un completo appropriato per le donne.

·          Queste maniere sono applicabili in tutte le situazioni, anche con i genitori e i membri adulti delle famiglie di appartenenza degli Studenti.

 

 

COMPORTAMENTO GENERALE DA TENERE NEL DO GIAN

 

  1. Quando si entra nella Scuola ci si toglie il cappello e si allacciano i vestiti. Si deve portare la borsa di lato e non appesa alla spalla o trascinandola. Prima di salire in pedana si deve salutare il Maestro/Istruttore nel suo ufficio.
  2. Ritirare il proprio cartellino delle presenze prima di accedere in pedana e dopodichè riporla nel contenitore.
  3. Quando si entra nel Do Gian salutare le bandiere e gli altri studenti.
  4. Entrare nello spogliatoio cambiarsi ed eseguire gli esercizi di allungamento.
  5. Cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni mettersi in stato di concentrazione in maniera che mente, corpo e spirito siano pronti per la pratica.
  6. Se il Maestro/Istruttore è in ritardo l’allievo più anziano può chiedere il permesso di iniziare la lezione.
  7. QUANDO SI E’ IN RITARDO: se si arriva a lezione iniziata salutare le bandiere e rimanere in attesa vicino alla porta fino a quando non si è riconosciuti al Maestro/Istruttore. Chiedere il permesso di entrare. Dopo essere stati riconosciuti, eseguire un inchino recarsi negli spogliatoi se in caso passando dietro gli altri studenti. Dopo essersi cambiati, aspettare in piedi e chiedere al Maestro/Istruttore il permesso di unirsi alla lezione.
  8. Durante la pratica bisogna essere sempre concentrati e seguire le istruzioni. Emettere il Ki Hap forte, rispettare sempre gli altri.
  9. Se alla fine della lezione il Do Gian è sporco, l’allievo più anziano può chiedere aiuto agli altri studenti per pulire.
  10. Non essere rumorosi mentre si sta in stanza di attesa a lezione iniziata.
  11. Prima di lasciare la Scuola si deve entrare nell’ufficio del Maestro/Istruttore per salutarlo.

 

 

INGRESSO NEL DO GIAN DI UN MAESTRO O UN CAPO ISTRUTTORE

 

Quando il Maestro/Istruttore entra durante la lezione il più anziano degli studenti, richiama l’attenzione dei compagni e dà i comandi, dicendo le seguenti frasi: “Cia Ryot” (attenti) “Kyung Ne” (significa inchinarsi, sempre dalla posizione di attenti).

La classe quindi riconoscerà il Maestro/Istruttore con un inchino.

  Il rapporto di rispetto tra allievi e il Maestro/Istruttore e tra gli allievi anziani con quelli più giovani deve essere sempre mantenuto dentro e fuori il Do Gian e con o senza il Do Bok (indumento di pratica).

 

 

QUANDO SI RICEVE UNA SPIEGAZIONE/CORREZIONE

 Ogni qualvolta il Maestro/Istruttore o un allievo più anziano fornisce una spiegazione/correzione a un membro più giovane, questi deve prestare attenzione, successivamente mostrare rispetto e apprezzamento con un inchino e dicendo grazie. Un praticante meno esperto non dovrebbe correggere un altro praticante più anziano nel Do Gian.

 

Se uno studente deve porre una domanda durante la lezione, lui/lei deve prima alzare la mano. Dopo essere stato invitato dal Maestro/Istruttore deve assumere la posizione di attenti eseguire un inchino e porre la domanda. Dopo aver ricevuto la risposta lo studente esegue un inchino e dice “grazie Signore/Signora”.

 

Se un allievo deve essere autorizzato a lasciare la lezione per andare al bagno o perché si sente poco bene, deve prima alzare la mano. Dopo aver ricevuto il permesso può procedere.

QUANDO SI ENTRA NELL’UFFICIO  ELMAESTRO/ISTRUTTORE

1.       Non entrare mai nell’ufficio del Maestro/Istruttore senza essere stati annunciati. Bussare sempre alla porta prima di entrare e rimanere in attesa delle istruzioni.

2.       Dopo aver incontrato il Maestro/Istruttore l’allievo esegue un inchino indifferentemente sia in posizione di attenti che in quella di riposo.

3.       Lo studente rimane in piedi in attesa di essere riconosciuto dal Maestro/Istruttore. Se gli viene chiesto di sedere, lo studente può farlo ( quando sta seduto non deve incrociare le gambe non deve appoggiarsi né di schiena né di lato e non deve incrociare le braccia). Lo studente può quindi iniziare la conversazione.

4.       Lo studente deve sempre mantenere l’attenzione durante la conversazione senza che venga diversamente disposto dal Maestro/Istruttore.

5.       Tutte le conversazioni tra il Maestro/Istruttore e gli studenti devono mantenere un tono di rispetto, e la parola “Signore/Signora” dovrebbe sempre essere usata senza tener conto di indossare il Do Bok o meno.

6.       Lo studente deve eseguire un inchino prima di uscire dall’ufficio.

 

 

DIECI ARTICOLI PER LA FEDE

1.       Essere leale verso il proprio paese.

2.       Essere obbediente verso i propri genitori.

3.       Essere affettuosi tra moglie e marito.

4.       Essere collaborativi tra fratelli.

5.       Essere fedele ai propri amici.

6.       Essere rispettoso verso gli anziani.

7.       Fedeltà tra insegnanti e studenti.

8.       Conoscere la differenza tra bene e male.

9.       Non ritirarsi mai in battaglia.

10.  Finire sempre ciò che si è iniziato.

 

 

UN MEMBRO DELLA CONTINENTAL TANG SOO DO FEDERATION HA:

 1.      Nella Testa              Serietà

2.      Negli Occhi        Luminosità

3.      Dalla Bocca        Gentilezza

4.      Dal Cuore                Fiducia

5.      Nella Mano     Voglia di fare

6.      Nei Piedi          La Retta Via

 

 

REGOLE DI COMPORTAMENTO INTERNE AL DO GIANG

 

1.       Salutare il Lato delle Bandiere all’ingresso e all’uscita dal Do Gian anche in abiti borghesi;

2.       Non fumare o bere alcolici prima della lezione, non masticare chewing gum durante la stessa.

3.       Non indossare oggetti o gioielli che possano pregiudicare la sicurezza degli allievi durante le lezioni.

4.       Tenere gli oggetti di valore sotto chiave. La Scuola non si assume responsabilità per furti o smarrimenti di oggetti di valore lasciati incustoditi.

5.       Non usare parole volgari e mantenere il rispetto reciproco tra i praticanti.

6.       Mantenere l’uniforme pulita e in ordine.

7.       Gli allievi devono obbedire e rispettare l’istruttore.

8.       Mantenere sempre un atteggiamento corretto (non posare le mani sui fianchi o incrociare le braccia nel Do Gian).

9.       Bisogna chiedere il permesso al proprio istruttore per partecipare a qualsiasi gara.

10.     Non usare mai droghe.

 


REGOLE DI BASE PER IL COMBATTIMENTO LIBERO

1.          Tutti gli allievi devono indossare le seguenti protezioni: calzari, guanti, paradenti, caschetto, corpetto e conchiglia (per gli uomini).

2.          Il combattimento libero è a contatto leggero. Le tecniche vanno eseguite con buon controllo ovvero: non colpire sotto la cintura, non colpire il viso e non eseguire spazzate.

3.          Non essere eccessivamente aggressivi. Non portare attacchi all’avversario mentre sta cadendo o quando è manifestamente inferiore. Mostrare sempre la dovuta cortesia, in caso di errori assumere la posizione di attenti e scusarsi.

4.          Tenere sempre le mani in alto in posizione di guardia e mantenere i pugni serrati. Mantenere sempre una buona concentrazione.

 

 

REGOLE DI COMPORTAMENTO PER BAMBINI

 

1.   Obbedire ai propri genitori;

2.   Rispettare i propri genitori, familiari, professori e coetanei.

3.   Mostrare gratitudine ai genitori e agli insegnanti.

4.   Fare da soli i propri compiti a casa senza contare sull’aiuto dei propri familiari.

5.   Non raccontare bugie e non dire brutte parole.

6.   Curare la propria pulizia personale.

7.   Impegnarsi nello studio e nella pratica per conseguire ottimi risultati.

8.   Andare a letto presto la sera e svegliarsi di buon ora la mattina.

9.   Non lamentarsi e mangiare le pietanze che fanno bene.

10.Non interrompere le conversazioni degli adulti.

 

 

FILOSOFIA DEL RISPETTO

 

Cosa è il rispetto? La definizione della parola rispetto sul dizionario indica l’ammirazione, o il senso del valore per l’eccellenza di una persona. Deferenza per una cosa corretta, onorabile o una posizione privilegiata. La condizione di essere stimati o onorati.

Il rispetto non è la paura, la sottomissione o l’assoggettamento a qualcuno. Quando mostri vero rispetto, otterrai tutta l’energia dalla persona o dal gruppo verso i quali nutri rispetto. Questo perché il tuo rispetto verrà riflesso come un’eco di un suono verso una montagna e ritornerà a te in forma di rispetto nei tuoi confronti. Prima di esigere rispetto da una determinata persona, lo si deve innanzitutto mostrare alla persona dalla quale desideri ottenerlo. La capacità di mostrare rispetto verso la vita umana è una parte fondamentale nella pratica del Tang Soo Do.

Ai ritmi sostenuti nei quali si muove la nostra società, sembra che le persone abbiano dimenticato le regole di base per una civile convivenza. Così per avere successo nella vita è necessario mantenere un alto riguardo per tutte le persone, onorarle ed essere cortesi con loro. Il Tang Soo Do ci insegna la filosofia orientale nella quale il rispetto gioca il ruolo principale. L’atto di inchinarsi è un segnale fisico di mostrare rispetto per la persona che si sta salutando. L’inchino dovrebbe partire dalla curvatura delle anche ad indicare che il vero rispetto proviene da dentro di noi.

 

L’ ELEMENTO COSTITUITIVO DEL MU DUK KWAN

 

L’obiettivo dell’allenamento è quello di imparare a salvaguardare la propria incolumità pur rispettando la vita altrui. Perciò ci alleniamo non solo per difenderci o attaccare, ma anche ad imparare che a volte è meglio spostarsi un passo più in là per evitare lo scontro e permettere a qualcun altro di continuare vivere. Nel nostro allenamento è insito il principio di lasciare il nemico in vita. Così seguiamo il corso naturale delle cose e ci alleniamo per ottenere di vivere e lasciar vivere. Ogni aspetto del Mu Duk Kwan enfatizza bellezza, linearità e velocità basata su principi scientifici di allenamento, in conformità con i principi della vita stessa e nel rispetto di essa.

 

FILOSOFIA DELLE FORME

 

Lo studio delle forme deve rispecchiare l’applicazione pratica ed il significato insito dietro ogni movimento e tecnica sia offensiva che difensiva. Occorre trovare il significato di interrelazione tra i movimenti, nonché la ragionevolezza di ogni sequenza dalle quali scaturisce un significato complessivo. Come in tutte le arti, percepiamo la grandezza e la perfezione, non aggiungendo parti ed analizzando gli elementi singolarmente, ma attraverso la consapevolezza che l’insieme sarà più grande della somma di ogni singola parte. La percezione di questa consapevolezza dovrà essere intuitiva.

 

 

12 PUNTI PER L’ESECUZIONE DELLE FORME

1.       Schema della forma: La sequenza schematica della forma deve essere eseguita correttamente.

2.       Espressione della forza: Le tecniche devono essere eseguite con energia esplosiva correttamente applicata e focalizzata.

3.       Tensione e rilassamento: Ogni movimento richiede una combinazione tra la respirazione, la corretta scelta di tempo e la fluidità durante l’esecuzione della tecnica stessa fino al rilascio della forza esplosiva.

4.       Velocità e scelta di tempo: La forma va eseguita secondo il ritmo appropriato e lo schema dei movimenti che la caratterizzano. Alcuni movimenti vanno eseguiti lentamente, altri con rapidità.

5.       Certezza della direzione: Si deve mostrare sicurezza nell’equilibrio e nei movimenti mentre si cambia direzione.

6.       Vitalità / Sicurezza: Quando si esegue una forma si deve mostrare completa sicurezza e far emergere il proprio spirito.

7.       La Forza di una tecnica: Si deve mantenere la stessa potenza durante tutta la durata della forma. I movimenti di potenza dovrebbero avere la stessa intensità per tutta la forma.

8.       Comprensione della forma: L’esecuzione di una forma deve riflettere fluidità e naturalezza nelle sequenze dei movimenti. Dovrebbe suggerire l’idea di una “meditazione in movimento”.

9.       Espressione del significato: Ogni forma ha un significato. Le sue movenze sono state ideate per difendersi contro attacchi specifici e contro più avversari da diverse direzioni. Questi particolari devono risultare evidenti ad un osservatore esterno durante l’esecuzione della forma.

10.   Fine esatta: L’ultimo movimento della forma finisce esattamente nel punto dal quale è iniziata, e rimanere immobili fino al segnale del Giudice o del Maestro/Istruttore.

11.   Bellezza dei movimenti: I movimenti della forma dovrebbero essere eseguiti così abilmente che l’intera routine sia più elegante rispetto alle singole parti.

12.   Focalizzazione: Lo sguardo va rivolto in avanti e concentrato sul punto dove dovrebbe essere applicata la forza.

 

SIGNIFICATO DEL “ TANG SOO DO”:

Il termine “Tang” si riferisce all’ideogramma cinese che sta ad indicare la dinastia imperiale cinese “Tang”, riflettendo perciò gli scambi culturali tra Cina Corea. Nel 1998 il Gran Maestro song Ki Kim (Presidente della Worl Tang Soo Do Union) ha sostituito il carattere “Tang” per evitare la confusione delle Arti marziali cinesi con quelle coreane.

Tradotto letteralmente

 Tang = pugno, colpo o difesa           Soo (Su) = mano           Do = percorso di vita o arte.

Il Tang Su Do è raffigurato come un triangolo eterno i cui vertici Corpo, Mente e Spirito, sono legati tra loro. Il concetto di un eterno triangolo è usato per rappresentare la direzione della crescita di una persona intesa in senso globale.

 

ANTICA MAPPA DELLA COREA   MAPPA DELLA MODERNA COREA.

                                                          ( 6° SECOLO d.C.)                            

 

SVILUPPO NEI TEMPI ANTICHI

 

Lo sviluppo dell’antica Arte del TANG SOO DO risale al periodo dei Tre Regni. A quel tempo la Corea era divisa in tre Regni.

Ko-Gu-Ryò fondato nel 37 a.c. nel nord della Corea, il Regno di Silla fondato nel 57°a.c. nel sud est della penisola e il Regno di Baek-Che nel 18 a.c..

Dopo un lungo periodo di lotte la Dinastia Silla riunì i Regni nel 668 d.c.. In questo periodo l’Arte Marziale allo stato primitivo era molto popolare nell’ambito militare. Testimonianze di ciò ci giungono pitture murali rinvenute presso alcune rovine dove sono ritratte delle tecniche di Tang Soo Do.

 

 

LO SVILUPPO MEDIEVALE

Il neounificato regno sin-lah, fu soverchiato nel 918 dc da un signore della guerra, wahg kun, che creo un nuovo regno chiamato go-ryo sopravvissuto per 175 anni. nel 1392 il regno si chiamò jo-sun durato altri 500 anni. tra le due dinastie trascorsero circa 1000 anni durante i quali in una società marziale il tang soo do divenne popolare sia tra i militari che nella società civile. in questo tempo ebbe diversi nomi: kwon bop, tae keyun, soo bahk, ecc

il primo manuale di arti marziale fu stilato allora. questo libro è chiamato “ Mu-Ye-Do- Bo - Tong- Ji scritto nel 1790 ad e contiene illustrazioni che dimostrano sostanzialmente la teoria che il “Soo Bak Ki”, il nome formale del Tang Soo Do si sviluppo rapidamente in un’arte di combattimento sofisticata.

 

LA STORIA MODERNA DEL TANG SOO DO

          Dal 1909 al 1945 la corea fu occupata dal regime militaristico giapponese ed in questo periodo la pratica delle arti marziali fu molto ridotta.

Terminata la seconda guerra mondiale nel 1945 questa restrizione terminò e le seguenti scuole sorsero in questo periodo:

·         Il 9 novembre 1945 il Maestro Hwang Kee creò il “Mu Duk Kwan”, e organizzò l’associazione di TSD nel settembre 1953. Nel giugno 1960 l’associazione Korean Soo Bak Do, denominata con il nome tradizionale dell’arte marziale, rimpiazzò l’associazione coreana di Tang Soo Do.

·         Oltre alle associazioni Soo Bahk Do, esistevano numerosi tipi di altre arti marziali denominate “ Kong Soo” o “Tae Soo”, che nel 1965 furono riunite tutte nell’associazione coreana di” Tae Kwon Do” e denominate indistintamente “Tae Kwon Do”. In virtù di sport nazionale il Tae Kwon Do inaugurò una nuova era. Istruttori si sparsero in tutto il mondo e si tennero manifestazioni internazionali. Alla data attuale il Tang Soo Do e il Tae Kwon Do si separarono, mantenendo il Tang Soo Do come arte marziale tradizionale.

·         nel giugno 1992 il maestro Jino Kim fondò la Continental Tang Soo Do Federation.

 

 

LA BANDIERA ITALIANA

Il nome della Bandiera Italiana è: Tricolore

Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, Il 14 marzo 1861 venne proclamato il Regno d'Italia e la sua bandiera continuò ad essere, per consuetudine, quella della prima guerra d'indipendenza. Nel 1923 si definirono, per legge, i modelli della bandiera nazionale e della bandiera di Stato. Quest'ultima (da usarsi nelle residenze dei sovrani, nelle sedi parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche) avrebbe aggiunto allo stemma la corona reale. Durante il secondo conflitto mondiale dal 1943 al 1945 la RSI adottò una propria bandiera. Dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata dall'Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all'articolo 12 della nostra Carta Costituzionale.

Nella costituzione repubblicana del 1947, all’art. 12, si legge: “La Bandiera della Repubblica Italiana è il Tricolore: verde, bianco e rosso a tre bande verticali di eguale dimensione”.
Il significato dei tre colori è:

             Verde = Il colore delle nostre pianure.
          
Bianco= La neve delle nostre cime.
Rosso
= Il sangue dei caduti.

 

 

LA BANDIERA DELLA COREA DEL SUD

 

 

Il nome della bandiera coreana è “ Tae Guk Ki”

 

La bandiera coreana simboleggia molto del pensiero, della filosofia e misticismo dell’oriente.

Il simbolo e alcune volte la bandiera stessa sono chiamate Tae Guk.

Rappresentato nella bandiera troviamo un cerchio diviso in parti uguali in perfetto equilibrio.

La sezione superiore (rossa) rappresenta lo Yang e la parte inferiore (blu) l’Um, l’antico simbolo dell’universo. Questi due termini opposti rappresentano il dualismo del cosmo, il fuoco e l’acqua, il giorno e la notte, l’oscurità e la luce, costruzione e distruzione, maschile e femminile, attivo e passivo, il caldo e il freddo, il positivo e il negativo e cosi via.

Il pensiero principale sul Tae Guk teorizza un movimento costante nella sfera dell’infinito ponendola in equilibrio ed armonia.

L’universo per i filosofi orientali era visto come un luogo in cui l’armonia poteva essere ottenuta solo come unione di forze opposte. Yang è associato all’espansione e separazione e Um con contrazione e assimilazione. Questi opposti si bilanciano ugualmente completandosi a vicenda. Questo pensiero fa vedere le arti marziali come l’opposizione dell’uso della non violenza all’uso violenza, il morbido al duro il circolare al retto e così via.

Le tre barre in ogni angolo portano l’idea di opposizione ed equilibrio. Le tre linee continue rappresentano il cielo, mentre le linee interrotte rappresentano la terra. In basso a sinistra ci sono due linee continue separate da una linea tratteggiata, simboleggiante il fuoco. Le linee collocate nell’angolo opposto simboleggiano l’acqua. L’insieme di queste quattro serie di linee sono chiamate “Ghie”.

 

 

 

LA BANDIERA DELLA CONTINENTAL

TANG SOO DO FEDERATION

 

                                                                     TM

Il nome della bandiera della C.T.F.: De Ryuk Tang Soo Do Hyup Hae Ki

 

SIMBOLO

SIGNIFICATO

IL GLOBO – sta per Continentale

Um /Yang - rappresentano sia l’equilibrio, che le arti marziali coreane

L’alloro – rappresenta la salute e la giovinezza

6 Frutti -  rappresentano i sei continenti dove si pratica il TANG SOO DO

Il Pugno – rappresenta la giustizia e la forza

Ideogrammi coreani significano:

CONTINENTALE = DAE RYOOK

LA CINTURA NERA DEL MAESTRO - l’obbiettivo degli studenti di tang soo do

IDEOGRAMMI COREANI:

TANG                   significa Attacco/Colpo

SOO                     significa Mano

DO                        significa Percorso di Vita o Arte

 

 

 

TERMINOLOGIA DI USO COMUNE

Gup

Livello Cintura Colorata

Go Dan Gia

Detentore Cintura Nera Anziano

Yu Dan Gia

Detentore Cintura Nera

Yu Gup Gia

Detentore Cintura Colorata

Kwan Won

Studente di Arti Marziali

Cho Bo Ja

Principiante

DO GIAN

Luogo di Pratica delle Arti Marziali

Do Bok

Uniforme Di Pratica

Di

Cintura

Tae Guk Ki

Bandiera Coreana

Hyop He  Ki

Bandiera Federazione Continentale Tsd

Ki Cio

Base

Hyong

Forma

Te Ryun

Combattimento

Il Su Shik Te Ryun

Cambattimento A 1 Colpo

Ho Shin Sul

Tecnica Difesa Personale

Kyock  Pa

Rottura

Su Ki

Tecnica Di Mano

Giok Ki

Tecnica Di Piede

Nei Gong

Potere Interiore

Wei Gong

Potere Esteriore

Shim Gong

Potere Spirituale

Giong Shin Tong Il

Concentrazione

 

 

TERMINOLOGIA GENERALE

 

Ciaghi

Calcio

Kong Kyock

Attacco (colpo)

Makki

Blocco (parata)

Pal Pot Ki

Pugno medio posizione del cavaliere

Ap Poto Ul Ri Ki  

Calcio frontale gamba tesa

A Dan

Parte bassa

Ciung Dan

Parte media

Sang Dan

Parte alta

Ap

Frontale

Yup

Lato

Dwi

Dietro

Dolyo

Circolare

Aneso \ Pakuro

Interno/Esterno

Pakeso \ Anuro

Esterno/Interno

Ki Hap

Urlo ( respiro dello spirito)

Shi San

Focalizzare lo sguardo

Ciung Shim

Equilibrio

Ciung Kwon

Pugno anteriore

Kap Kwon

Dorso del pugno

Su Dò

Mano a taglio

Kwan Su

Mano a spada

Yok Su Dò

Bordo interno della mano

Ciang Kwon

Palmo cavo

Kwon Do

Base del pugno

Sam Su (O Yang Su)

Due mani

I-Dan

Salto slittato in avanti

Ti Yo

Saltare

Cion Gin

Passo in avanti

Hu Gin

Passo indietro

Hen Gin

Passo di fianco

Oh Run  Giok

Sul lato destro

Wen Giok

Lato sinistro

 

QUANDO EMETTERE IL KI HAP ( RESPIRO DELLO SPIRITO)

 

1.      Calciando o colpendo.

2.      Durante il combattimento.

3.      Durante la rottura.

4.      Durante gli attacchi.

5.      Se richiesto dall’istruttore.

6.      Se giri o cambi posizione.

 

TERMINI IN COREANO PER LE TECNICHE CON LE MANI

 

A Dan Makki: parata bassa

Ciung Dan Makki: parata media

Sang Dan Makki: parata alta

Ciung Dan Kong Kyok: pugno medio

Sang Dan Kong Kyok: pugno alto

Aneso/Pakuro Makki: parata int/est

Pakeso/Anuro Makki: parata est/int

Hen Gin Kong Kyok: pugno laterale (in posizione del cavallo)

Sam Su A Dan Makki: parata bassa con due pugni

Sam Su Ciung Dan Makki: parata media con due pugni

Sam Su Sang Dan Makki: parata alta con due pugni

Su Do A Dan Makki: parata bassa con due mani a coltello

Su Do Ciung Dan Makki: parata media con due mani a coltello

Su Do Sang Dan Makki: parata alta con due mani a coltello

Kwan Su Kong Kyok: colpo con la punta delle dita

Yok Gin Kong Kyok: pugno opposto in posizione arretrata

Teul Ciung Dan kong Kyok: pugno opposto

Yok Su Do Kong Kyok: percossa con il bordo interno della mano a coltello

Pal Kup Ci: percossa con il gomito.

 

 

TERMINI IN COREANO PER LE TECNICHE CON LE GAMBE

 

Ap Poto Ul Riki - alcio frontale a gamba tesa

Ap Ciaghi - Calcio frontale

Dolyo Ciaghi - Calcio laterale

Yop Ciaghi - Calcio laterale

Twy Ciaghi - Calcio all’indietro

Aneso/Pakuro Ciaghi - Calcio int/est

Pakeso/anuro Ciaghi - Calcio est/int

Yop Huryo Ciaghi - Calcio laterale a uncino

Twy Huryo Ciaghi – Calcio circolare all’indietro

Ap Miro Ciaghi - Calcio frontale a spinta

Mu Rup Ciaghi - percossa con il ginocchio

I Dan - Salto con slittamento

I Dan Ap Ciaghi - Calcio frontale con slittamento saltato

Ti Yo - Salto

Ti Yo Dollyo Ciaghi - Calcio circolare con Salto

 

POSIZIONI (Gia Si)

 

Ciun bì Gia Si           

Posizione di pronti

Cion gul Gia Si        

Posizione frontale

Hu gul Gia Si

Posizione posteriore

Ki ma Gia Si

Posizione del cavaliere

Pal ciaghi Gia Si

Posizione per calciare

 

Per esempio:

Hu gul Gia Si + aneso/pakuro + mak ki   =  posizione arretrata + parata interno\esterno 

Ki ma Gia Si + ciung dan + Kong kyock  = posizione del cavaliere + colpo medio

 

COMANDI PER L’ALLENAMENTO

 

Ko ryong

Contare

Ko ryong i ma cio so

Con il conteggio

Ko ryong ap shi

Senza conteggio

Cia ryot

Attenzione

Kyung ne

Inchino

Ciun bì

Pronto

Shi Giak

Inizio

Ba ro

Ritorna

Shi – o

Riposo

Ko man

Stop

Twi ro do ra

Torna indietro

Pal ciaghi ciun bi

Pronto a calciare

Te ryon ciun bi

Pronto all’incontro

Sang ho gan i kyung ne

Inchino al partner

 

COMANDI PER INIZIO E FINE LEZIONE

 

Cia ryot

Attenzione

Guk ki ba rè

Inchino alla bandiera

Ba ro

Ritorno

An Gio

Sedere

Muk nyom

Meditazione

Ba ro

Ritorno

Cia ryot

Attenzione

Sa bom nim kei kyung ne

Inchino al maestro

Kwan giang nim kei kyung ne

Inchino al gran maestro

Kyo sa nim kei kyoung ne

Inchino all’istruttore

Shim sa kwan nim ke kyung ne

Inchino al giudice

 

 

 ANATOMIA

 

Nun      

Occhio     

Ko            

Naso    

Kwi     

Orecchio   

Ip                

Bocca

Ol Gul             

Viso

Mo Rì           

Testa

Pal          

Braccio  

Bal         

Gamba   

Son               

Mano

Ciu Mok      

Pugno

Mok 

Collo

O Ri 

Bacino

Da Ri 

Gamba

Pal Kup Ci 

Gomito

Mu Rup 

Ginocchio

Ko Wan 

Inguine

Dan Cion 

Addome

Myung Ci 

Plesso solare

In Ciung 

Zona tra naso e bocca

Dwi Cum Ci 

Tallone

Ka Sum 

Cassa toracica

Dung 

Schiena

O Ki 

Spalla

Ima 

Front

Tuk 

Mento

 

 

FRASI

An Yong Ah Se Yo

Come stai?        

 An Yong Hi Ki Se Yo       

Arrivederci

 Go Map Sam Ni Dà.           

Grazie  

 An Yong Hee Kah Se Yo

Stai attento         

 O So Oh Se Yo.       

Benvenuto 

  Cion Man Eh Yo.

Sei il Benvenuto 

 

 

CONTARE IN ALLENAMENTO

 

Italiano

  Coreano

Numerali (con cadenza

Cardinali

uno

 

Hana

Il

due

 

Dul

I

tre

 

Set

Sam

quattro

 

Net

Sa

cinque

 

Dasot

O

sei

 

Yasot

Yuk

sette

 

Ilgop

Cil

otto

 

Yodul

Pal

nove

 

Ahop

Ku

dieci

 

Yol

Ship

undici

 

Yol-hana

Ship-il

dodici

 

Yol-dul

Ship-i

tredici

 

Yol-set

Ship-sam

quattordici

 

Yol-net

Ship-sa

quindici

 

Yol-dasot

Ship-o

venti

 

Su-mul

I-sip

ventuno

 

Su-mul-hana

I-sip-il

ventidue

 

Su-mul-dul

I-sip-i

ventitre

 

Su-mul-set

I-sip-sam

trenta

 

Saw-run

Sam-ship

quaranta

 

Ma-hun

Sa-ship

cinquanta

 

Shi-hun

O-ship

sessanta

 

Ye-hun

Yook-ship

settanta

 

I-run

Cil-ship

ottanta

 

Yo-run

Pal-ship

novanta

 

A-hun

Ku-ship

cento

 

Bek

Bek

duecento

 

I-bek

I bek

mille

 

Cion

Ciun

tremila

 

Sam ciun

Sam ciun

 

Semplicemente i numeri oltre i 10 sono formati sommando il termine significante 10, 20, 30, 40 ecc al numero da uno a nove. Es. 32 =   Saw Run Dul   I  Sam-Ship + I= Sam-Ship-I

 

 

FORME CINTURE COLORATE

(Yu-Gup Gia Hyong)

 

Ki Cio Hyong (Forme Base)

 

Ki Cio Hyong Il Bu

 

 

Forma Base 1

20 Movimenti

 

Ki Cio Hyong I Bu

 

 

Forma Base 2

20 Movimenti

 

Ki Cio Hyong Sam Bu

 

 

Forma Base 3

20 Movimenti

 

Ki Cio Hyong Sa Bu

 

 

Forma Base 4

20 Movimenti

 

Ki Cio Hyong O Bu

 

 

Forma Base 5

20 Movimenti

 

 

Pyong An Hyong (Forme A Tartaruga)

Pyong “Pacifico”          An “Sicuro”

Il Termine Pyong An Significa “Pacifico e sicuro nel proprio corpo e nella mente in qualsiasi circostanza“.

 

Pyong An Cho Dan

 

 

Pyong An Forma 1

22 Movimenti

 

Pyong An Ee Dan

 

 

Pyong An Forma 2

29 Movimenti

 

Pyong An Sahm Dan

 

 

Pyong An Forma 3

28 Movimenti

 

Pyong An Sah Dan

 

 

Pyong An Forma 4

27 Movimenti

 

Pyong An Oh Dan

 

 

Pyong An Forma 5

28 Movimenti

 

 

 

FORME PER LE CINTURE NERE

(Yu-Dan Gia Hyong)

 

1°Dan - 3° Dan

Pahl Ce So (Forma del Cobra Reale)

Pahl Ce De (Forma del Cobra Reale)

Ki Ma Cio Dan (Forma Del Cavaliere)

Ki Ma I Dan (Forma Del Cavaliere)

Ki Ma Sam Dan (Forma Del Cavaliere)

Sip-Su (Forma Dell’Orso)

Lo-Hai (Forma Della Gru)

Gin-Te (Forma della Gru)

Kong San So (Forma Dell’aquila)

Kong San De (Forma Dell’aquila)

I-Ship-Sa-Bo

So-Gin

Forme Del Maestro ( 4° Dan in poi)

Sip-Sam (Forma Della Mantide Religiosa)

Yeon-Bi ( Forma Dell’uccello Selvaggio)

Gi-On( Forma Della Capra)

Sip-Pal

Un-Su

Oh-Sip-Sa-Bo So

Oh-Sip-Sa-Bo De

 

KI CIO HYONG IL BU (FORMA BASICA #1)

* Ciun bi (in posizione di pronto).

1.        Gira a 90° a sinistra e effettua con la mano sinistra il bloccaggio basso in posizione frontale.

2.        Passo in avanti con il piede destro, pugno medio frontale con la mano destra.

3.        Guarda oltre la spalla destra e caricare/preparare il bloccaggio basso a destra, girare in senso orario di 180° fino alla posizione frontale e effettuare la parata.

4.        Avanzare con il piede sinistro portando un pugno medio con la mano sinistra( posizione frontale).

5.        Guardare oltre la spalla sinistra preparando una parata bassa a sinistra e girate di 90° portandovi in posizione frontale.

6.        Avanzare con il piede destro e portare un pugno medio( posizione frontale).

7.        Avanzare con il sinistro e portare un pugno medio ( posizione frontale).

8.        Avanzare con il piede destro e portare un pugno medio( posizione frontale). – ki hap ( urlo) su questo colpo.

9.        Girare di 270° in senso antiorario preparando una parata bassa a sinistra (in posizione frontale). Effettuando la parata.

10.     Avanzare con il piede destro portando, in posizione frontale, un pugno medio con la mano destra.

11.     Guarda oltre la spalla destra e caricare/preparare la parata bassa a destra, girare in senso orario di 180° fino alla posizione frontale e effettuare la parata.

12.     Avanzare con il piede sinistro portando un pugno medio con la mano sinistra( posizione frontale).

13.     Gira a 90° a sinistra e effettua con la mano sinistra il blocco basso in posizione frontale

14.     Avanzare con il piede destro e portare un pugno medio( posizione frontale).

15.     Avanzare con il sinistro e portare un pugno medio ( posizione frontale).

16.     Avanzare con il piede destro e portare un pugno medio( posizione frontale). – ki hap (urlo) su questo colpo.

17.     Girare di 270° in senso antiorario preparando una parata bassa a sinistra (in posizione frontale) effettuando la parata.

18.     Avanzare con il piede destro portando, in posizione frontale, un pugno medio con la mano destra.

19.     Guarda oltre la spalla destra e caricare/preparare la parata bassa a destra, girare in senso orario di 180° fino alla posizione frontale e effettuare la parata.

20.     Avanzare con il piede sinistro portando un pugno medio con la mano sinistra( posizione frontale).

 

·          rimani in posizione guardando oltre la spalla sinistra rimanendo in posizione fino a quando il maestro non ordina di tornare in posizione di pronti

 

FORME BASICHE # 2, # 3, # 4, # 5

*Alcune direzioni sono uguali alla #1 Forma

 

Ki Ciò Hyong I Bu (Forma basica #2)

Parata Bassa passo frontale e Pugno alto con passo frontale

Parata bassa passo frontale

3 parate alte con passo frontale lungo la direzione mediana.

 

Ki Ciò Hyong Sam Bu (Forma basica #3)

Parata media int/est passo arretrato e Pugno medio con passo frontale

Parata bassa passo frontale

3 pugni laterali con passo del cavaliere lungo la direzione mediana.

 

Ki Ciò Hyong Sa Bu (Forma basica #4)

Parata Bassa media con il taglio della mano passo frontale e Pugno medio con passo frontale

Parata bassa passo lungo

3 parate medie int/est passo frontale lungo la direzione mediana.

 

Ki Ciò Hyong O Bu (Forma basica #5)

Parata bassa passo arretrato e Pugno laterale passo del cavaliere

Doppia parata bassa a X passo frontale

Pugno laterale, Pugno laterale a martello ruotato, Pugno laterale con passo del cavaliere.

 

 

 

 

TECNICHE A UN PASSO PER CINTURE NERE  1 GRADO ADULTI

 

  1. Avanzare con la gamba destra 45° di lato in passo del cavaliere , eseguire una parata int/est con la mano a coltello sinistra e afferrare la mano dell’opponente, contemporaneamente attaccare il collo con la mano a coltello destra e afferrare il collo. Sferrare una ginocchiata con la gamba destra allo stomaco e con la stessa spazzare la gamba avanzata dell’avversario. Dopo averlo atterrato colpirlo al viso con un pugno destro.

 

  1. Avanzare con la gamba destra 45° di lato in passo del cavaliere , eseguire una parata int/est con la mano a coltello sinistra e afferrare la mano dell’opponente, contemporaneamente colpire il mento con un pugno destro. Continuando a trattenere la mano avanzare con la gamba destra in passo del cavaliere e colpire le costole con il gomito destro. Ruotando il piede destro in senso antiorario assumere la posizione arretrata facendo passare il braccio dietro la testa e colpire lo stomaco con un calcio circolare destro seguito da un calcio circolare sinistro saltato dietro il ginocchio della gamba avanzata. Dopo averlo atterrato colpirlo al viso con un pugno destro.

 

  1. Avanzare con il piede sinistro in passo frontale, eseguire una parata int/est con la mano a coltello destra e afferrare la mano dell’opponente. Colpire lo stomaco con un calcio circolare destro scendere in posizione frontale e colpire il viso con un pugno sinistro e afferrare la spalla quindi colpire la parte posteriore del ginocchio della gamba avversaria con un calcio circolare sinistro.

 

  1. Avanzare 45° all’esterno con il piede sinistro in passo del cavaliere. Con la mano sinistra afferrare il polso dell’avversario. Attaccare il mento con il bordo interno della mano destra quindi con la stessa afferrare la testa e spazzare con la gamba destra la gamba avanzata dell’avversario. Dopo averlo atterrato colpirlo al viso con un pugno sinistro.

 

  1. Avanzare con il piede sinistro in passo frontale, doppio colpo con le mani a coltello al collo dell’avversario. Quindi tirare in basso la testa e colpire il viso con il ginocchio destro e spazzargli la gamba avanzata con gamba destra. Dopo averlo atterrato colpirlo al viso con un pugno sinistro.

 

  1. Avanzare con il piede sinistro in passo arretrato, eseguire una parata int/est con la mano a coltello sinistra e afferrare la mano dell’opponente. Colpire le costole con un calcio laterale sinistro e tornare sul posto. Ruotare la gamba destra in senso orario, ruotare la mano oltre la testa e con la mano destra afferrare il collo dell’avversario  Quindi tirare in basso la testa e colpire il viso con il ginocchio destro e spazzargli la gamba avanzata con la gamba destra. Dopo averlo atterrato colpirlo al viso con un pugno sinistro.

 

 

 

TECNICHE A UN PASSO ARTI SUPERIORI A

Tecniche con le braccia (Su Ki, Il Su Sik De Rion).

 

* A= Colui che porta l’attacco

 

*A: parata bassa sinistra in posizione frontale gamba destra dietro (posizione di pronti) avanza in posizione frontale gamba destra avanti ed eseguendo un pugno destro al viso.

*b:eseguire il ki hap sia in posizione di pronti che dopo aver eseguito la tecnica finale.

 

1.     La gamba destra avanza 45° all’interno assumendo la posizione del cavallo ed eseguire un pugno sinistro doppiato da un pugno destro a livello medio, ruotare in senso orario assumendo la posizione frontale e sferrare un pugno sinistro al mento.

2.     Portare le mani (con i palmi opposti l’uno con l’altro) dietro l’anca destra in posizione di caricamento e avanzare con la gamba destra 45° all’interno assumendo la posizione del cavallo, quindi eseguire contemporaneamente una parata sinistra con il taglio della mano interno/esterno e un pugno destro al mento, ruotare in senso orario assumendo la posizione frontale eseguire un pugno sinistro medio.

3.     Avvicinare il piede destro al sinistro quindi avanzare con lo stesso 45° all’esterno in posizione frontale e attaccare il collo con un colpo di taglio con la mano destra, quindi ruotare in senso orario in posizione frontale (destro avanti) e colpire le costole con un pugno sinistro.

4.     Spostare la gamba sinistra all’esterno assumendo la posizione frontale quindi eseguire una parata alta sinistra seguita da un colpo alla gola con il bordo interno della mano destra compreso tra l’indice e il pollice.

5.     Avanzare con la gamba destra assumendo la posizione arretrata ed eseguire una parata esterno/interno con il palmo della mano di seguito assumere la posizione del cavallo e quindi colpire il plesso solare con il gomito ruotare in senso antiorario e doppiare con un colpo di gomito alle costole.

6.     Assumere la posizione del cavallo spostando la gamba destra ed eseguire un pugno laterale destro, un colpo con il dorso del pugno destro seguito da un colpo con il palmo della mano destra alle gonadi.

 

 

 

TECNICHE A UN PASSO ARTI SUPERIORI B

 

*     parata bassa destra in posizione frontale gamba sinistra dietro (posizione di pronti) avanza in posizione frontale gamba sinistra avanti ed esegue un pugno sinistro al viso.

 

  1. Uscire esternamente con la gamba destra in posizione frontale, eseguendo una parata pressante dall’alto al basso afferrare con la mano destra il polso dell’avversario, tirarlo in basso e colpire il mento con il bordo interno della mano sinistra.

 

  1. Avanzare in posizione frontale con la gamba destra eseguire una parata interno/esterna con il taglio della mano, ruotare in senso antiorario e colpire il volto con il gomito destro quindi ruotare in senso orario e colpire il plesso solare con il bordo interno della mano sinistra.

 

  1. Avanzare con la gamba destra in posizione frontale ed eseguire una parata interno/esterno con il taglio della mano sinistra quindi scendere sul ginocchio sinistro e colpire la gamba dietro al ginocchio con il taglio della mano sinistra, ruotare in senso antiorario e assumendo la posizione in posizione frontale sinistro avanti colpire il viso dell’avversario con il pugno destro.

 

  1. Uscita interna 45° in avanti con il piede sinistro in posizione frontale scendendo con il ginocchio destro a terra colpire il basso ventre con il pugno destro quindi ruotare in senso antiorario e colpire il mento con il palmo della mano.

 

  1. Avanzare con la gamba destra in posizione del cavallo e colpire il viso con il dorso del pugno destro spostando a destra la gamba destra colpire il collo con il taglio della mano sinistra quindi con la medesima afferrare il collo dell’avversario e colpire il mento con il gomito con traiettoria montante.

 

  1. Avanzare con la gamba sinistra in posizione del cavallo ed eseguire una doppia parata con la mano a coltello (polso e gomito dell’attaccante). Afferrare il polso con la mano destra e sollevarlo Car. Int/Est.,  colpire le costole con il gomito, tirare in basso e dietro di se la mano avversaria e colpire la schiena con il gomito verso il basso la gamba sinistra passa in posizione frontale e colpire il collo dell’avversario con il taglio della mano.

 

 

 

TECNICHE A UN PASSO ARTI INFERIORI A

Tecniche con le gambe (Giok Ki, Il Su Sik De Rion).

*     Parata bassa sinistra in posizione frontale gamba destra dietro (posizione di pronti) avanza in posizione frontale gamba destra avanti ed eseguendo un pugno destro al viso.

*     Eseguire il Ki Hap sia in posizione di pronti che dopo aver eseguito la tecnica finale.

 

1.       Assumere la posizione per i calci con la gamba destra dietro ed eseguire con la stessa un calcio frontale scendere in posizione del cavallo lato destro e eseguire un pugno sinistro medio quindi ruotare il piede sinistro in posizione frontale e sferrare un pugno destro alto.

2.       Assumere la posizione per i calci con la gamba destra dietro ed eseguire con la stessa un calcio circolare scendere in posizione del cavallo lato destro e colpire il collo con il taglio della mano destra quindi spostare la gamba destra di lato assumendo la posizione frontale abbassare la testa dell’avversario e  colpire il collo con il taglio della mano sinistra.

3.       Assumere la posizione per i calci con la gamba destra dietro ed eseguire un calcio laterale con la gamba sinistra con passo incrociato scendere in posizione del cavallo e colpire il viso con il dorso del pugno sinistro con traiettoria discendente quindi spostare la gamba sinistra di lato assumendo la posizione frontale e  scagliare un pugno a martello con la mano destra.

4.       Assumere la posizione per i calci con la gamba destra dietro ed eseguire con la stessa un calcio all’indietro scendere in posizione del cavallo lato destro e colpire il collo con il taglio della mano destra quindi afferrare la testa dell’avversario e spingerla in basso, avanzare 45° all’esterno con la gamba destra e  colpire la schiena dell’avversario con il gomito sinistro.

5.       Assumere la posizione per i calci con la gamba destra dietro ed eseguire con la stessa un calcio ascendente esterno/interno al viso scendendo in avanti ed eseguire un calcio circolare all’indietro con la gamba sinistra.

6.       Assumere la posizione per i calci con la gamba destra dietro ed eseguire con la stessa un calcio ascendente esterno/interno alla mano dell’avversario doppiare con un calcio laterale destro al plesso solare senza toccare terra, quindi scendere in avanti ed eseguire un calcio ad uncino al volto dell’avversario.

 

 

 

TECNICHE A UN PASSO ARTI INFERIORI B

*  parata bassa destra in posizione frontale gamba sinistra dietro (posizione di pronti) avanza in posizione frontale gamba sinistra avanti ed esegue un pugno sinistro al viso.

 

  1. Dalla posizione di pronti (Ciun Bì)

Ruotare 180° in senso antiorario assumendo la posizione del cavallo, eseguire un calcio all’indietro con la gamba sinistra al plesso solare, scendere in avanti in posizione del cavallo e colpire il volto il viso con il gomito sinistro. Avanzare con il piede sinistro in posizione frontale e colpire con la mano a testa di gallina il basso ventre dell’avversario.

 

  1. Dalla posizione di pronti (Ciun Bì)

Avanzare con il piede sinistro in posizione arretrata parata a schiaffo con il palmo della mano sinistra continuare l’azione ruotando indietro 90° in senso orario assumere la posizione del cavallo “corta”  spostando la gamba destra avanti, colpire il plesso solare dell’avversario con il gomito destro e colpire il basso ventre con il tallone del piede destro.

 

  1. Dalla posizione di pronti (Ciun Bì)

Avanzare con la gamba sinistra in posizione frontale e attaccare il collo dell’avversario con il taglio della mano destra afferrare la testa e spingerla verso il basso, quindi colpire il viso con il ginocchio destro e la schiena con il gomito sinistro.

 

  1. Dalla posizione di pronti (Ciun Bì)

Avanzare internamente 45° con la gamba destra, parare e afferrare il polso con la mano a coltello sinistra in parata interno/esterno. Calcio circolare al plesso solare con la gamba sinistra seguito da un calcio laterale dietro al ginocchio della gamba avanzata dell’avversario scendere con la gamba sinistra internamente a 45° e sferrare un pugno destro al viso.

 

  1. Dalla posizione di pronti (Ciun Bì)

Avanzare con il piede sinistro in posizione arretrata, parare e afferrare il polso con la mano a coltello sinistra in parata interno/esterno. Ruotare il braccio dell’avversario in senso antiorario, avanzare di lato con la gamba sinistra e mettere il leva il polso avversario. Terminare l’azione con un calcio frontale destro al viso.

 

  1. Dalla posizione di pronti (Ciun Bì)

Avanzare con il piede sinistro in posizione arretrata parata con il palmo della mano sinistra scendere in posizione del cavallo con la gamba sinistra e colpire il collo dell’avversario con il taglio della mano sinistra, spazzare la gamba avanzata con la gamba sinistra avvicinando il piede a quello destro ed eseguire un calcio all’indietro con la gamba destra.

 

 

 

COMBINAZIONI CALCI PUGNO PER ROSSE E NERE

(Yon Gor, Su Ki – Giok Ki)

 

A – COMBINAZIONI CON GLI ARTI SUPERIORI

 

  1. Avanzare in passo frontale con il piede sinistro, pugno sinistro basso, pugno destro medio, pugno sinistro alto.

 

  1. Avanzare in passo frontale con il piede sinistro, parata bassa sinistra, parata int/est media destra, parata alta sinistra.

 

  1. Avanzare in passo del cavaliere con la gamba sinistra, pugno a martello laterale sinistro, spostare di lato il piede sinistro in passo frontale, colpo con la mano a lancia destra, parata media int/est sinistra.

 

  1. Avanzare con il piede sinistro in passo arretrato, eseguire una parata media int/est con la mano sinistra e mantenendo la stessa posizione posizionare la mano sinistra sulla tua spalla ed eseguire un pugno montante destro, avanzare con il passo sinistro in passo del cavaliere e sferrare un pugno laterale sinistro.

 

B - COMBINAZIONI CON GLI ARTI SUPERIORI

 

1.      Avanzare con il piede sinistro in passo arretrato, eseguire una parata bassa con la mano sinistra, spostare il piede sinistro in passo frontale e sferrare un colpo con la punta delle dita della mano destra, passare in posizione arretrata con il piede sinistro ed eseguire una parata media int/est con il braccio sinistro.

 

2.     Avanzare in passo del cavaliere con la gamba sinistra, colpo con il gomito sinistro, spostare il piede sinistro in passo frontale e sferrare un colpo basso con la punta delle dita della mano passare in posizione arretrata con il piede sinistro ed eseguire contemporaneamente una parata media int/est con il braccio sinistro e una parata bassa.

 

 

  1. Avanzare con il piede sinistro in passo arretrato, eseguire una doppia parata media, avanzare in passo lungo con il piede sinistro e sferrare un pugno destro medio. Portare le mani in caricamento sul fianco sinistro tornare in passo arretrato con il piede sinistro ed eseguire contemporaneamente una parata con la mano destro a coltello superiore ed un attacco al collo con la mano sinistra a coltello.

 

  1. Avanzare con il piede sinistro in passo arretrato, eseguire una doppia parata media sinistra e superiore destra mano a coltello, spostare il piede sinistro in passo frontale e colpire il collo con il taglio della mano a coltello e contemporaneamente una parata alta con la mano sinistra a coltello, spostarsi con il piede sinistro in passo del cavaliere e scagliare un pugno medio sinistro.

 

COMBINAZIONI CON GLI ARTI INFERIORI

 

  1. Arretrare con il piede destro in posizione da combattimento, eseguire un calcio circolare destro e scendere con la stessa gamba in avanti in posizione da combattimento quindi eseguire un calcio sinistro all’indietro, scendere con la medesima gamba in posizione da combattimento ed eseguire un calcio frontale destro.

 

  1. Arretrare con il piede destro in posizione da combattimento, con la gamba destra eseguire un calcio circolare, un calcio laterale e un calcio ad uncino.

 

  1. Arretrare con il piede destro in posizione da combattimento, calcio frontale destro saltato, scendere in avanti in posizione da combattimento ed eseguire un calcio circolare saltato, scendere in posizione da combattimento ed eseguire un calcio all’indietro destro con Salto.

 

  1. Arretrare con il piede destro in posizione da combattimento, eseguire un calcio circolare destro scendere in posizione da combattimento ruotare in senso antiorario calcio circolare destro con Salto a 360°.

 

 

 

TECNICHE PER COMBATTIMENTO A LUNGA DISTANZA – BAMBINI

(Bambini fino a 12 anni)

 

·         Posizione per calci gamba destra dietro

·         Emettere il Ki Hap (urlo) su ogni tecnica

·         Parata con il palmo della mano con movimendo discendente

 

 

1.      Parata con il palmo (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio frontale (gamba destra) avanzare di un passo Calcio frontale (gamba sinistra) Pugno Medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

2.      Parata con il palmo (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio circolare (gamba destra) avanzare di un passo Calcio circolare (gamba sinistra) Pugno Medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

3.      Parata con il palmo della mano (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio circolare (gamba destra) avanzare di un passo Calcio laterale con passo dietro(gamba destra) Pugno medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

4.      Parata con il palmo della mano (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio frontale (gamba destra) avanzare di un passo Calcio frontale con salto (gamba destra) Pugno medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

5.      Parata con il palmo della mano (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio circolare (gamba destra) avanzare di un passo Calcio circolare con salto (gamba destra) Pugno medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

6.      Caduta con rotolamento in avanti Parata con il palmo della mano (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio circolare (gamba destra) avanzare di un passo Calcio all’indietro (gamba sinistra) Pugno medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

7.      Caduta con rotolamento in avanti Parata con il palmo della mano (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio frontale con salto (gamba destra) Calcio circolare con salto (gamba sinistra) Pugno medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

8.      Caduta con rotolamento in avanti Parata con il palmo della mano (mano sinistra) Pugno medio (mano destra) Calcio frontale con salto (gamba destra) Calcio circolare con salto (gamba sinistra) Pugno medio (mano sinistra) Pugno medio (mano destra).

9. Calcio frontale (destro) ritorno in posizione per calciare con il piede destro dietro. Parata con il palmo della mano (mano sinistra) pugno medio (destro). Calcio frontale (piede destro) ritorno in posizione per calciare. Ruotare in senso anti orario, calcio frontale destro ruotato con Salto. Il piede destro atterra in posizione per dare calci. Scendere con il ginocchio sinistro e pugno medio (sinistro)

10. Calcio circolare (destro) ritorno in posizione per calciare con il piede destro dietro. Parata con il palmo della mano (mano sinistra) pugno medio (destro). Calcio circolare (destro) ritorno in posizione per calciare. Ruotare in senso anti orario, calcio circolare destro ruotato con Salto. Il piede destro atterra in posizione per dare calci. Scendere con il ginocchio sinistro e pugno medio (sinistro)

11. Calcio circolare con Salto (destro) ritorno in posizione per calciare con il piede destro dietro. Parata con il palmo della mano (mano sinistra) pugno medio (destro). Calcio circolare con Salto (destro) ritorno in posizione per calciare. Calcio laterale in volo gamba avanzata. Il piede destro atterra in posizione per dare calci. Scendere con il ginocchio sinistro e pugno medio (sinistro)

12. Calcio all’indietro (destro) ritorno in posizione per calciare con il piede destro dietro. Parata con il palmo della mano (mano sinistra) pugno medio (destro). Calcio laterale con passo incrociato (sinistro) ritorno in posizione per calciare. Ruotare in senso orario, calcio all’indietro destro  con Salto. Il piede destro atterra in posizione per dare calci. Scendere con il ginocchio sinistro e pugno medio (sinistro)

 

 

 

 

PROGRAMMI TECNICI

 

Tecnuiche d’insegnamento

Esame Istruttori Tutta la terminologia da Cint. bianca fino a Cint. nera

Bambini (fino a 12 anni)                               Adulti (da 13 anni in su)

 

N/A (Cintura Bianca) -  9° Gup (Cintura Gialla).

Forme

1 Basica

Tecniche Arti Superiori

Pugno Medio (Posizione del Cavaliere). Parata Bassa, Parata Int/Est, Parata Alta, pugno medio (Posizione Frontale).

Tecniche Arti Inferiori

Calcio Frontale Gamba Tesa, Calcio Frontale, Calcio Circolare.

Calci Bersaglio

Calcio Frontale Gamba Tesa, Calcio Frontale, Calcio Circolare. Combinazione C.F. & C.C.

Combattimento Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Mano e Calcio n. 1

Bambini: Tecniche di combattimento a lunga distanza n. 1,2.

Rotture

Adulti:Con il Taglio della Mano Int/Est.

Bambini: Pugno a Martello Int/Est.

Test Orale

*Nome dell’Arte Marziale che pratichiamo.

(Tang Soo Do)

*Nome del Presidente della W.T.U.

(Gran Maestro Song Ki Kim)

*Nome del Presidente della C.T.F.

Maestro Jino Kim)

*Nome dell’Istruttore.

Adulti: Regole Studenti C.T.F. 1-3 (pag.19)

Bambini: Regole per i bambini: 1 & 2 (pag. 20)

48          

 

 

  Gup (Cintura Gialla) - 8° Gup (Cintura Arancione )

Forme

1°- 2° Forma Basica

Tecniche Arti Superiori

Pugno Medio (Posizione del Cavaliere). Parata Bassa, Parata Int/Est, Parata Alta, pugno medio (Posizione Frontale).

Tecniche Arti Inferiori

Calcio Frontale Gamba Tesa, Calcio Frontale, Calcio Circolare.

Calci Bersaglio

Calcio Frontale, Calcio Circolare.

Combinazione Calcio Frontale & Calcio Circolare

Combattimento Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Mano e Calcio n. 1 – 6.

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 – 3.

Rotture

Adulti:Colpo con il Gomito.

Bambini: Colpo con il Gomito.

Test Orale

*Adulti/Bambini

*Come stai? (An Yuong ha se yo)

*Arrivederci (An yong hi ke se yo)

*Grazie (Go map sam ni da) Rispondere in coreano

Adulti: Regole Studenti C.T.F. 4-6 (pag. 19)

Bambini: Regole per i bambini: 1,4 (pag. 20)

 

 

8° Gup (Cintura Arancione) - 7° Gup (Cintura Arancione/1 striscia verde)

Forme

1°-3° Forma Basica

Tecniche Arti Superiori

Pugno Medio (Posizione del Cavaliere). Parata Bassa, Parata Int/Est, Parata Alta (Posizione Arretrata).

Tecniche Arti Inferiori

Calcio Frontale, Calcio Circolare, Calcio Laterale (con Salto slittato).

Calci Bersaglio

Calcio Frontale – Calcio Frontale con Salto sl., Calcio Circolare – Calcio Circolare con Salto sl.

Calcio Circolare – Calcio Laterale con Salto slittato.

Combattimento Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Mano A n. 1 – 6.

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1- 4.

Rotture

Adulti Uomini:Con il Pugno Opposto.

Donne: Con il Palmo della Mano.

Bambini: Con il taglio della Mano discendente.

Test Orale

*Adulti/Bambini

*Conteggio in Coreano 1 -10 (pag. 34)

Adulti: Regole Studenti C.T.F. 7 – 10 (pag. 19)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 6 (pag. 20)

 

 

 

7° Gup (Cintura Arancione/1 striscia verde)-6° Gup (Cintura Verde)

Forme

1° - 4° Forma base

Tec. Arti Superiori

Parata Bassa, Int/Est, Alta (in passo del Gattino)

Pugno laterale in passo del cavaliere.

Tecniche Arti Inferiori

Calcio frontale, Circolare, Laterale (con salto slittato)

Calci Bersaglio

Calcio Frontale-Calcio Frontale con salto

Calcio Circolare-Calcio Circolare con salto

Calcio Circolare-Calcio Laterale con salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tec. di Braccia A 1-6 Tec. di Calcio A n. 1 – 6

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 - 5.

Rotture

Adulti:Calcio Laterale con passo incrociato.

Bam.: Calcio Laterale con passo incrociato.

Test Orale

* Adulti/Bambini

*Scuola di Arti Marziali (DoGian)

*Uniforme di pratica (DoBok)

Adulti: Regole per il combattimento 1-4 (pag.19)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 8 (pag.20)

 

 

6°Gup (Cintura Verde)- 5° Gup (Cintura Verde/1striscia rossa)

Forme

1° - 5° Forma base

Tec. Arti Superiori

Parata Bassa, Int/Est, Alta (in passo del Gattino)

Pugno laterale in passo del cavaliere, Mano a Lancia con passo frontale

Tecniche Arti Inferiori

Calcio frontale, Circolare, Laterale (con salto)

Calci Bersaglio

Calcio Frontale con salto, Calcio Circolare con salto, Calcio Laterale con salto.

Combinazioni Calci con salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tec. di Braccia A 1-6 Tec. di Calcio A n. 1 – 4

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 - 6.

Rotture

Adulti:Calcio all’Indietro con rotazione.

Bam.:Calcio all’Indietro con rotazione.

Test Orale

Adulti: da pag. 5 a pag. 15 (spiegazione sommaria)

Adulti: Conteggio 10, 20, 30……100 in Coreano (pag.34)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 10 (pag.20)

 

 

5° Gup (Cintura Verde/1 str. rossa)- 4° Gup (Cintura Verde/2 str. rosse)

Forme

1° Forma base – 1° Pyong An

Tec. Arti Superiori

Parata Bassa, Int/Est, Alta (in passo del Gattino)

Pugno laterale in passo del cavaliere, Mano a Lancia con passo frontale

Tecniche Arti Inferiori

Calcio frontale, Circolare, Laterale (con Salto)

Calci Bersaglio

Calcio Frontale con Salto, Calcio Circolare con Salto, Calcio Laterale con Salto, Calcio all’indietro con Salto.

Combinazioni Calci con Salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Braccia A 1-6 Calcio A n. 1 – 6

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 - 7.

Rotture

Adulti: Calcio frontale in volo con rincorsa

Bambini: Calcio frontale in volo con rincorsa

Test Orale *Adulti/Bambini

* Descrizione della bandiera C.T.F.(pag. 27)

Adulti: Quando si entra nell’uff. dell’ Istr. (pag.17)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 10 (pag. 20)

 

 

4° Gup (Cintura Verde/2 strisce rosse) a 3° Gup (Cintura Rossa)

Forme

1° Forma base – 2° Pyong An

Tecniche Arti Superiori

Parata Bassa, Int/Est, Alta (in passo del Gattino)

Pugno laterale in passo del cavaliere, Mano a Lancia con passo frontale

Tecniche Arti Inferiori

Calcio frontale, Circolare, Laterale (con Salto)

Calci Bersaglio

Calcio Frontale con Salto , Calcio Circolare con Salto, Calcio Laterale con Salto.

Combinazioni Calci con Salto.

Combattimento Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Braccia A 1-6 e b 1-2 Calcio A n. 1 – 6

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 - 8.

Rotture

Adulti:Calcio Circolare all’Indietro con rotazione.

Bam.:Calcio Circolare all’Indietro con rotazione.

Test Orale

*Adulti/Bambini

*Spiegazione della Bandiera Coreana(pag. 26)

Adulti: Comp. Gen. Da tenere nel Dogian (pag.16)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 10 (pag. 20)

 

 

 

3° Gup (Cintura Rossa) - 2° Gup (Cintura Rossa /1 striscia blu notte)

Forme

1° Forma base – 2° Pyong An

Tec. Arti Superiori

Qualsiasi tecnica di braccia

Tecniche Arti Inferiori

Qualsiasi tecnica di calcio

Calci Bersaglio

Calcio Frontale con salto , Calcio Circolare con salto, Calcio Laterale con salto, Calcio all’indietro con salto.

Combinazioni Calci con salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Braccia A 1-6 Tecniche di Braccia B 1-6 Tecniche di Calcio A n. 1 – 6

Bambini: Tecniche di combattimento a lunga distanza n. 1 - 9.

Rotture

Adulti:Calcio Circolare all’Indietro con rotazione.

Bam.:Calcio Circolare all’Indietro con rotazione.

Test Orale

Spiegazione della Bandiera Italiana (pag.25)

Adulti: Quando entra un Maestro nel DOGIAN (pag.16)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 10 (pag.20)

2° Gup (Cint. Rossa/1 st. blu notte) - 1° Gup (Cint. Rossa/2 st. blu notte)

Forme

1° Forma base – 2° Pyong An

Tec. Arti Superiori

Qualsiasi tecnica di braccia

Tecniche Arti Inferiori

Qualsiasi tecnica di calcio

Calci Bersaglio

Calcio Frontale con salto, Calcio Circolare con salto, Calcio Laterale con salto, Calcio all’indietro con salto.

Combinazioni Calci con salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Braccia A 1-6 Tecniche di Braccia B 1-6 Tecniche di Calcio A n. 1 – 6

Bambini: Tecniche di combattimento a lunga distanza n. 1 - 10.

Rotture

Adulti:Calcio Circolare con salto.

Bam.:Calcio Circolare con salto.

Test Orale *Adulti/Bambini

Modo di conversare al telefono (pag.15)

Adulti: dieci articoli per la fede (pag.18)

Bambini: Regole per i bambini: 1 – 10 (pag.10)

 

 

1° Gup (Cintura Rossa/2 st. blu notte)-Ciodan Bo 2° Gup (rossa/blu)

Forme

1° Forma base – 4° Pyong An

Armi

1° Bong Hyong (Forma con il bastone)

Tec. Arti Superiori

Qualsiasi tecnica di braccia

Tecniche Arti Inferiori

Qualsiasi tecnica di calcio

Calci Bersaglio

Calcio Frontale con Salto, Calcio Circolare con Salto, Calcio Laterale con Salto, Calcio all’indietro con Salto.

Combinazioni Calci con Salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Braccia A 1-6 Tecniche di Calcio A n. 1 – 6 e B 1-6

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 - 12.

Rotture

Adulti-Bambini: tre stazioni di rotture (1 tec. braccia, 1 tec. Gamba e una tec. di calcio in volo)

Test Orale *Adulti/Bambini

* Terminologia tec. per calci e arti sup.(pag. 30-31)

* Significato del Tang Soo Do (pag. 23)

Ciodan Bo 2° Gup (rossa/blu)-Ciodan Bo 1° Gup (una striscia)

Forme

1° Forma base – 5° Pyong An

Tec. Arti Superiori

Qualsiasi tecnica di braccia

Tecniche Arti Inferiori

Qualsiasi tecnica di calcio

Calci Bersaglio

Calcio Front. con Salto, Calcio Circ. con Salto, Calcio Laterale con Salto, Calcio all’indietro con Salto.

Combinazioni Calci con Salto.

Comb. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Tecniche di Braccia A e B 1-6 Tecniche di Calcio A e B n. 1 – 6

Bambini: Tec. di comb. a lunga distanza n. 1 - 12.

Rotture

N/A

Test Orale *Adulti/Bambini

*Anatomia: (pag. 33)

* Maniere al Ristorante(pag.23)

 

 

Ciodan Bo-Bo 1° Gup (Cintura Rossa/Blu 1 Striscia)-Esame 1°Dan

Forme

1° Forma Basica- 5° Pyong An (non stop)

Armi

1° Bong Hyong (Forma con il Bastone)

Tecniche Arti Sup.

Tecniche con le braccia: qualsiasi tecnica

Tecniche Arti Inferiori

Tecniche con i calci: qualsiasi tecnica.

Calci Bersaglio

Qualsiasi combinazione di calci con salto.

Com. Libero

Senza Contatto – Buon controllo delle Tecniche.

Tecniche a un passo

Adulti: Braccia A-B: n.1 – n.6;  Calci A-B: n.1-n.6

Bambini: Tecniche di combattimento a lunga distanza n. 1 - 12.

Rotture

Adulti-Bambini: tre stazioni di rotture (1 tec. braccia, 1 tec. Gamba e una tec. di calcio in volo)

Test Orale

Ricerverai una guida di studio dal tuo Istruttore

Resistenza

30 piegamenti sulle braccia completi.

 

PER TUTTI I LIVELLI DI CINTURA NERA

Forme

Dalla Cintura Bianca fino al Grado Rivestito

Calci Bersaglio

Qualsiasi combinazione di calci con salto regolare.

Tec. di braccia/gambe

1° Dan : Qualsiasi tec. di braccia A

              Qualsiasi tec. di calcio e/o combinazione

1°Dan 2°P.T. in poi: Qualsiasi tec. di braccia B

 Qualsiasi tec. di calcio-Combinazioni

Com. Libero

Senza Contatto – contro uno, due o tre avversari.

Armi

1° Dan-1°P.T. : 1° Bong Yong

1° Dan 2° -in poi: 1°-2° B.H.; 1°Dan5°-inpoi 1°-3° B.H.

Rotture

1° Dan : doppio calcio frontale in volo

2° Dan: Calcio laterale salrtato e pugno o palmo della mano opposto.

3° Dan.: Sforbiciata in volo o tre stazioni con tre tavolette con qualsiasi tec.

Test Orale

1° Dan Terminologia standard (pag 28)

2° Dan Terminologia standard/generale (pag. 28-29)

3° Dan terminologia braccia/calci (pag. 30-31)

             standard/generale (pag. 28-29)

 

Grado

Forme

Tec. a un passo

Tec. a lunga dist.

Bong

1°Dan

Pal Ce So-part1

Cio Dan (Rosse 1,2)

1 a 12

 

1°D1

Pal Ce So-part2

Cio Dan (R 1 a 4)

1 a 12

 

1°D2

 

Cio Dan (R 1 a 6)

1 a 12

Bong 2

1°D3

Pal Ce De -part1

Cio Dan (R 1 a 6)

1 a 12

 

1°D4

Pal Ce De -part2

Cio Dan (R 1 a 6)

1 a 12

 

1°D5

 

Cio Dan (R 1 a 6)

1 a 12

Bong 3

1°D6

Ki Ma 1

Cio Dan (R 1 a 6)

1 a 12

 

1°D7

 

Cio Dan (R 1 a 6)

1 a 12

 

 

 

 

Grado

Forme

Tec. a un passo

Tec. a lunga dist.

Bong

2° Dan

Ki Ma 2

Braccia A 1 - I Dan # 2

1 a 12

 

2°D1

 

Braccia A 1 - I Dan # 4

1 a 12

 

2°D2

Ki Ma 3

Braccia A 1 - I Dan # 6

1 a 12

 

2°D3

 

Braccia A 1 - I Dan # 6

1 a 12

 

2°D4

Sip Su

Braccia A 1 - I Dan # 6

Iniz. Tec. un passo

 

2°D5

 

Braccia A 1 - Libere

 

 

2°D6

Lo Hai

Braccia A 1 - Libere

 

 

2°D7

 

Braccia A 1 - Libere

 

 

2°D8

Jin Te -part1

Braccia A 1 - Libere

 

 

2°D9

Jin Te -part2

Braccia A 1 - Libere

 

 

2°D10

 

Braccia A 1 - Libere

 

 

2°D11

 

Braccia A 1 - Libere

 

 

Grado

Forme

Tec. a un passo

Tec. a lunga dist.

Bong

3° Dan

Kong San So-p.1

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D1

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D2

kong San So-p.2

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D3

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D4

Kong San De-p.1

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D5

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D6

Kong San De-p.2

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D7

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D8

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D9

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D10

So-Jin

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D11

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D12

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D13

I-Sip-Sa Bo

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D14

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

3°D15

 

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

Grado

Forme

Tec. a un passo

Tec. a lunga dist.

Bong

4° Dan

Sip-Sam

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

4°D-3anni

Yeon-Bi

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

5° Dan

Gi on

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

5°D-3anni

Sip-Pal

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

6° Dan

Un-Su

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

7° Dan

O-Sip-Sa Bo

Braccia A 1-Tec. a 3 passi

 

 

 

 

INFORMAZIONI SUGLI ESAMI

 

1. Esistone tre tipi di esami :

Gup ( Per cinture colorate): quattro volte all’anno.

Dan ( per cinture nere) : 2 volte l’anno .( marzo e settembre)

Kyo Sa ( istruttori) : 2 volte l’anno .( marzo e settembre)

 

2.Ciascun istruttore deve raccomandare gli allievi qualificati per l’esame.

 

3.Gli allievi qualificati per il test devono frequentare un numero di lezioni determinato      dall’istruttore.

 

4.Se un allievo fallisce un test , lui /lei devono ripeterlo all’’esame di recupero successivo o al successivo test periodico.

 

5.Gli allievi qualificati per il test devono pagare le tasse d’esame, che andranno a coprire l’intero periodo d’esame e l’eventuale prova di recupero.

 

6.Gli allievi devono esibire un buon comportamento e tecniche, nonché mostrare rispetto in ogni momento.

 

7.Tutti i risultati sono vagliati e registrati. I diplomi verranno ottenuti dopo aver passato ciascun esame ( per  i soli membri della Continental Tang Soo Do Federation).

 

8.L’esame da istruttore potrà essere sostenuto solo dopo un anno di tirocinio come istruttore.

 

9.l’esame per cintura colorata (GUP) :

N/a  fino a 10°Gup 9° Gup : nessun periodo:

9°Gup – 1° Gup : un periodo di 3 mesi tra ciascun esame di cintura;

1°Gup – Ciodan Bo 2° Gup:  6 mesi tra un esame e l’altro;

Ciodan Bo 2° Gup – Ciodan Bo 1° Gup: 3 mesi tra un esame e l’altro ;

Ciodan Bo 1° Gup – 1° Dan : nessun periodo ( esami in marzo o settembre).

 

10.Esame per cintura nera: periodo di tre mesi ogni Test

1° dan – 2° Dan: 2 anni fra gli esami;

(Dopo  aver sostenuto 7 Pre Test).

2° Dan – 3° Dan : 3 anni fra ciascun esame;

(Dopo  aver sostenuto Pre Test).

3° Dan – 4° Dan : 4 anni fra ciascun esame;

(Dopo  aver sostenuto 15 Pre Test).

Esame per Maestro: da 21 anni compiuti in poi

4° Dan – 5° Dan – un periodo di attesaminimo di 6 anni.

5° Dan – 6° Dan – un periodo di attesaminimo di 7 anni.

6° Dan – 7° Dan – un periodo di attesaminimo di 8 anni.

7° Dan – 8° Dan – un periodo di attesaminimo di 9 anni.

 

Continental Tang Soo Do Federation 
1866 Hard Rd. Columbus, Ohio 43235 USA (614) 889-JKIM (5546)
©1999-2011 Continental Tang Soo Do Federation All Rights Reserved.